Università di Roma "Tor Vergata" |
Struttura di Raccordo
Tu sei qui
“Tor Vergata” al primo posto della classifica Censis delle migliori dieci università in cui studiare Lettere, Filosofia, Storia, Dams, Beni Culturali
Studentesse e Studenti carissimi,
in qualità di Coordinatrice neoeletta della Macroarea di Lettere e Filosofia per il triennio accademico 2014-2017, Vi comunico con grande soddisfazione che, secondo la recente classifica Censis, la nostra Macroarea risulta la prima tra le migliori in Italia.
Allego il link dell’articolo: http://lettere.uniroma2.it/it/pagina-base/classifica-censis-tor-vergata-al-primo-posto
Ringrazio tutti voi, i docenti e il personale amministrativo per l’impegno profuso ai fini di quest’eccellente risultato e, nell’occasione, Vi ricordo che, a norma di Regolamento, la Struttura di Raccordo, in particolare:
- organizza e gestisce i test di accesso;
- si occupa dei servizi destinati agli studenti (Erasmus, orientamento, stage e tirocini, tutorato);
- dispone bandi e avvisi di vario tipo destinati agli studenti per la concessione del part-time, per l'assegnazione di fondi premiali ecc.;
- coordina l'utilizzo delle strutture, delle dotazioni, degli spazi e dei servizi comuni per la didattica;
- regolamenta la concessione in uso di aule e spazi della Macroarea.
Grazie all'aiuto fattivo dei diversi membri afferenti alla Struttura medesima, sto già iniziando a esaminare alcuni problemi che ritengo cruciali per lo sviluppo della Macroarea medesima, in primo luogo l'Orientamento (la referente è la prof.ssa MARINA CICCARINI) e l'Erasmus (referente: prof.ssa DANIELA FELISINI).
Quanto prima, seguiranno l'analisi e l'azione sulle altre questioni pertinenti il nostro Organismo.
Sono comunque sinceramente convinta che la qualità dell'organizzazione e dell'offerta della Macroarea dipenda da tutti noi e dalle collaborazioni che riusciremo ad attivare.
Vi aspetto dunque presso l'Ufficio dell'Ex Presidenza per confronti e scambi d'idee e vi saluto cordialmente, anche a nome dei Colleghi facenti parte della Struttura di raccordo
Marina Formica
Ai sensi dell’articolo 2, comma 2, lettera c) della Legge 240/10 e dell’art. 9, n. 4, del Regolamento delle strutture didattiche e di ricerca è istituita la Struttura di Raccordo della macroarea di Lettere e Filosofia, con funzioni circoscritte al coordinamento e alla razionalizzazione delle attività didattiche dei corsi di studio della medesima macroarea, nonché alla gestione dei servizi e degli spazi comuni, in accordo con i Direttori dei rispettivi Dipartimenti.
la Struttura di Raccordo si occupa di:
- predisporre il manifesto annuale degli studi, in base alle proposte presentate dai Consigli dei corsi di laurea afferenti e approvate dai rispettivi Consigli di Dipartimento;
- predisporre bandi di insegnamento deliberati dai Dipartimenti;
- organizzare e gestire i test di accesso libero e a numero programmato;
- disporre bandi e avvisi di vario tipo destinati agli studenti (per le attività di tutorato, per la concessione del part-time, per l'assegnazione di fondi premiali ecc.);
- gestire i servizi destinati agli studenti, con particolare riferimento alla compilazione on line dei piani di studio; mobilità (Erasmus); orientamento (organizzazione di attività di orientamento in entrata e in uscita); stage e tirocini (curriculari e post-laurea); tutorato.
- coordinare l'utilizzo delle strutture, delle dotazioni, degli spazi e dei servizi comuni per la didattica, nonché segnalare agli organi di governo ogni necessità o carenza in merito;
- regolamentare la concessione in uso di aule e spazi della macroarea;
- fornire indicazioni e formulare proposte per l'aggiornamento dei siti web dei Dipartimenti afferenti, con particolare riguardo al sistema integrato di informazioni destinate agli studenti della macroarea;
- gestire, su delega dei Dipartimenti, questioni interdipartimentali di organizzazione didattica.
La Struttura di Raccordo è composta da
- Marina Formica (coordinatore)
- Giorgio Adamo
- Marco Fabbri
- Marina Ciccarini
- Emore Paoli
- Carmelo Occhipinti
- Ester Cerbo
- Laura Ciccarelli
Rappresentanti studenti:
- Francesco Marini
Webmaster Andrea Femminini